Visita alla Riserva e Concorso fotografico Snap in Nature “Occhi sulla Biodiversità”
Workshop Birdgardening: organizzare il giardino per la salvaguardia degli uccelli

Domenica 19 ottobre, LIPU Padova vi invita alla Riserva Naturale Ex Polveriera di Albignasego per una mattinata dedicata a natura, fotografia e biodiversità. L’iniziativa è promossa da Legambiente Lombardia, in collaborazione con Legambiente Veneto, il Circolo Legambiente “Pratiarcati”, LIPU Padova, SOS Anfibi Padova e Colli Euganei e Cammini Euganei, nel quadro delle attività di custodia del territorio del progetto LIFE NatConnect2030.

Locandina del concorso fotografico Snap in Nature 'Occhi sulla Biodiversità' e del workshop di birdgardening organizzati da Lipu Padova il 19 ottobre 2025 alla Riserva Naturale Ex Polveriera di Albignasego.

Il programma prevede una prima fascia oraria, dalle 8:00 alle 9:30, in cui sarà possibile visitare in autonomia la Riserva e partecipare al concorso fotografico Snap in Nature “Occhi sulla biodiversità”, scattando foto ad elementi della biodiversità presenti in loco o all’interazione tra persone e ambiente.

Dalle 9:30 alle 10:30 si potrà prendere parte alla visita guidata della Riserva, un’ex area militare riconvertita a preziosa zona umida, per scoprire la storia del sito, dagli interventi di recupero alle operazioni di tutela ambientale, e conoscere le specie che frequentano l’area – dagli anatidi ai piccoli passeriformi.

A seguire, dalle 11:00 alle 12:30, presso il Centro visite della Riserva si terrà il workshop sul birdgardening a cura di LIPU Padova, dedicato all’arte di trasformare giardini, balconi e terrazzi in piccoli ecosistemi accoglienti per gli uccelli e la fauna selvatica.

Il birdgardening non è soltanto un modo per attirare qualche passerotto: si tratta di immaginare ogni aiuola, siepe o vaso come un piccolo ecosistema in cui piante autoctone, allestimenti specifici e una gestione sostenibile del suolo cooperano per offrire cibo, riparo e, in taluni casi anche punti di nidificazione, durante tutto l’anno. Impareremo come scegliere piante e arbusti capaci di regalare fiori, bacche e rifugi naturali, e come collocare mangiatoie, nidi artificiali e abbeveratoi per fornire risorse vitali agli uccelli nelle diverse stagioni. Grazie a consigli pratici su potature, gestione delle piante e tecniche di semina, ogni balcone, terrazzo o giardino potrà trasformarsi in una vera oasi di biodiversità, capace di connettere ambienti urbani e aree protette attraverso preziosi corridoi ecologici.

Al termine del workshop, alle ore 13:00 si terrà la premiazione del concorso fotografico, accompagnata dall’aperitivo ecofriendly, grazie al servizio gratuito di stoviglioteca offerto da La Bottega Sfusa.

Concorso fotografico Snap in Nature “Occhi sulla Biodiversità” - come partecipare

L’intera mattinata offre l’opportunità di partecipare al concorso fotografico: durante le visite autonome e guidate, ogni partecipante può scattare fino a 3 foto (sui temi biodiversità della Riserva e/o interazione uomo-natura) da inviare entro le ore 11:00 via WhatsApp o Telegram al 3407035539, indicando nome, cognome, email e titolo della foto.

La giuria si riunirà al termine delle visite per decretare la foto vincitrice; in palio un binocolo Nikon Travelite EX 12x25CF.

Il Concorso Snap in Nature “Occhi sulla Biodiversità” è un’iniziativa promossa da Legambiente Lombardia, in collaborazione con Legambiente Veneto, il Circolo Legambiente “Pratiarcati”, LIPU Padova, Cammini Euganei e SOS Anfibi Padova e Colli Euganei, nel quadro delle attività di custodia del territorio del progetto LIFE NatConnect2030. Evento gratuito, iscrizione obbligatoria tramite il form online entro giovedì 16 ottobre (max 30 posti).

In caso di maltempo o vento forte la Riserva resterà chiusa.