La nostra delegazione ha gestito un CRAS (Centro Recupero Animali Selvatici), cioè una struttura deputata alla cura e riabilitazione della fauna selvatica rinvenuta ferita o in difficoltà per permetterne poi la reintroduzione in natura. Questi centri svolgono un ruolo cruciale nel garantire la conservazione della fauna selvatica e nel ridurre l'impatto delle attività umane su di essa, oltre che nella raccolta di dati preziosi e nell’educazione ambientale. Le attività del centro sono state interrotte nel 2016, in seguito al mancato rinnovo della convenzione con la provincia di Padova.
A questo link è possibile trovare tutte le informazioni relative al soccorso degli animali selvatici in difficoltà e capire se e chi contattare: https://animaliferiti.lipu.it
C. Fassina & G. Piras. In Bon M., Bonato L., Scarton F. (eds.), Atti 5° Convegno Faunisti Veneti, Boll. Mus. St. Nat. Venezia, 58 (suppl.) (2008): 302-305.
Attività di recupero dei Chirotteri in Veneto: nuovi interessanti dati per l’anno in corso (2017)C. Fassina, S. Leopardi, G. Piras. In Bonato L., Spada A., Cassol M. (eds.). Atti 8° Convegno Faunisti Veneti. Boll. Mus. St. Nat. Venezia, 69 (suppl.) (2019): 181-183.