Garzaie del Triveneto

Il censimento delle garzaie (colonie di aironi, ibis e cormorani) del Triveneto è iniziato nel 2017 grazie alla collaborazione tra gruppi e associazioni provinciali e regionali. Viene svolto ogni due anni e permette di conoscere gli andamenti delle popolazioni di determinate specie e comprendere lo stato di salute delle zone umide e degli agroecosistemi. Maggiori dettagli sul sito di Birding Veneto. Per partecipare contattaci a padova@lipu.it.

Nel 2023 in provincia di Padova sono state contate 789-952 coppie in 24 siti per 10 specie diverse, così come nel 2021. In realtà sono stati identificati nuovi siti mentre alcune garzaie non sono più attive, con nidi vecchi presenti e abbandonati. A Torre dei Burri erano stati abbattuti gli alberi durante il lock down e la garzaia si è spostata a Villa Bressanin. Le specie più abbondanti sono airone cenerino e garzetta, in calo però dell’11-13%, e due specie in continua crescita: airone guardabuoi (+46.6%) e marangone minore (triplicato). Trend positivo anche per la nitticora. La colonia di maggiori dimensioni è oggi quella di Ca’ di Mezzo, Codevigo, con 122-145 coppie, dove è stata accertata la riproduzione del mignattaio, che ha qui nidificato per la prima volta in provincia nel 2022 e dove è stata osservata anche la spatola, ma non in abito o atteggiamento riproduttivo. Prima nidificazione nel Padovano anche per l’ibis sacro, nel parco di Villa Contarini, la seconda colonia provinciale per popolazione.

Pubblicazioni

Una nuova colonia di Airone cenerino, Ardea cinerea, in provincia di Padova

S. Bottazzo, G. Piras, A. Tonelli. In Bon M., Scarton F. (eds.), Atti 2° Convegno Faunisti Veneti, Boll. Mus. Civ. St. Nat. Venezia, 48 (suppl.) (1999): 167-168.

Le Garzaie in Veneto. Risultati dei censimenti svolti negli anni 1998-2000

F. Mezzavilla, F. Scarton (eds.). Associazione Faunisti Veneti (2002). Venezia, p. 100.

Le garzaie in Italia, 2002

M. Fasola, G. Albanese, ASOER, G. Boano, E. Boncompagni, U. Bressan, M. Brunelli, A. Ciaccio, G. Floris, M. Grussu, R. Guglielmi, C. Guzzon, F. Mezzavilla, G. Paesani, A. Sacchetti, M. Sanna, F. Scarton, C. Scoccianti, P. Utmar, G. Vaschetti, F. Velatta. Avocetta 31 (2007): 5-46.

Le garzaie in Veneto. Risultati dei censimenti svolti nel 2009-2010

F. Scarton, F. Mezzavilla, E. Verza (eds.). Associazione Faunisti Veneti (2013), p. 224.

Risultati del censimento delle specie coloniali (Threskiornithidae – Ardeidae – Phalacrocoracidae) nidificanti nel Triveneto. Anno 2017

F. Scarton, M. Sighele, E. Stival, E. Verza, L. Bedin, M. Cassol, C. Crivellari, M. Fioretto, C. Guzzon, R. Maistri, F. Mezzavilla, P. Pedrini, G. Piras, P. Utmar, G. Volcan. Birding Veneto (2020).

Risultati del censimento delle specie coloniali (Threskiornithidae – Ardeidae – Phalacrocoracidae) nidificanti nel Triveneto (Veneto, province di Trento e Bolzano, Friuli-Venezia Giulia). Anno 2019

F. Scarton, M. Sighele, E. Stival, E. Verza, M. Cassol, M. Fioretto, C. Guzzon, R. Maistri, F. Mezzavilla, P. Pedrini, G. Piras, P. Utmar, G. Volcan. Birding Veneto (2020).

Risultati del censimento delle specie coloniali (Threskiornithidae – Ardeidae – Phalacrocoracidae) nidificanti nel Triveneto (Veneto, province di Trento e Bolzano, Friuli-Venezia Giulia). Anno 2021

M. Sighele, F. Scarton, E. Verza, E. Stival, R. G. Valle, M. Cassol, C. Guzzon, R. Maistri, F. Mezzavilla, J. Peruzzo, G. Piras, A. Sartori, P. Utmar, G. Volcan. Birding Veneto (2022).

Risultati del censimento delle specie coloniali (Threskiornithidae – Ardeidae – Phalacrocoracidae) nidificanti nel Triveneto (Veneto, province di Trento e Bolzano, Friuli-Venezia Giulia). Anno 2023

M. Sighele, F. Scarton, E. Verza, E. Stival, M. Cassol, R. Maistri, F. Mezzavilla, J. Peruzzo, G. Piras, A. Sartori, G. Sighele, P. Utmar, R. G. Valle, G. Volcan. Birding Veneto (2024).