L'International Waterbird Census (IWC) è un progetto di monitoraggio degli uccelli acquatici svernanti coordinato dall’organizzazione Wetlands International. L'IWC si svolge annualmente a metà gennaio, tramite la partecipazione di un vasto network di enti e associazioni; in Italia è coordinato da ISPRA ed è indirizzato a oltre 130 specie, delle quali vengono rilevati i numeri assoluti in riferimento a ciascuna zona umida oggetto di indagine. I risultati permettono di conoscere distribuzione e consistenza di queste specie, ma anche definire l’importanza delle varie aree dal punto di vista conservazionistico.
Lipu partecipa attivamente da molti anni, coinvolgendo le sue oasi e riserve naturali, nonché i suoi volontari e le volontarie, consapevole dell'importanza cruciale delle zone umide per la conservazione degli uccelli e della biodiversità. Per maggiori informazioni o per partecipare contattaci a padova@lipu.it.
N. Baccetti, P. Dall’Antonia, P. Magagnoli, L. Melega, L. Serra, C. Soldatini, M. Zenatello. Biol. Cons. Fauna, 111: 1-240 (2002).
Risultati dei censimenti degli uccelli acquatici svernanti in Italia. Distribuzione, stime, trend delle popolazioni nel 2001-2010M. Zenatello, N. Baccetti, F. Borghesi. ISPRA, Serie Rapporti, 206/2014.
International Waterbird Census, Report Italy 2009-2018M. Zenatello, N. Baccetti, A. Luchetta (2021).