Resoconti ornitologici

Da quasi trent'anni i dati ornitologici più interessanti vengono raccolti per il Rapporto Ornitologico del Veneto, dapprima a cura del gruppo C.Or.V.O., poi sul Bollettino del Museo civico di Storia Naturale di Venezia a cura della Associazione Faunisti Veneti, mentre dal 2016 il gruppo di lavoro si è allargato ad altre associazioni venete. Le osservazioni provengono sia da censimenti e progetti organizzati, sia da osservazioni sporadiche e personali, molte delle quali sono già state rese pubbliche in database online, mailing list, social network o altro ancora.

Sono indicate le segnalazioni ritenute più significative di ogni anno relative a uccelli selvatici e/o fuggiti da cattività, selezionate sulla base della loro importanza a livello regionale, provinciale o locale. Sono considerate degne di note le specie rare (oca granaiola della tundra, pernice di mare, usignolo maggiore), concentrazioni inusuali, svernanti sporadici o poco diffusi (come nitticora, nibbio reale, forapaglie castagnolo), nidificanti irregolari o poco numerosi (ad es. spatola, airone bianco maggiore, tottavilla), presenza in pianura di specie alpine (merlo acquaiolo, sordone, crociere) e viceversa, individui inanellati, aberrazioni di piumaggio.

Pubblicazioni

Rapporto ornitologico per la regione Veneto. Anno 2022

M. Sighele, E. Stival, R. Corvino, N. Fagotto, V. Fanelli, G. Feltrin, F. Moretto, G. Sgorlon, L. Visentin, T. Bisol, A. Sartori, E. Verza. Bollettino del Museo di Storia Naturale di Venezia, 74 (2023): 31-53.

Rapporto ornitologico per la regione Veneto. Anno 2023

M. Sighele, N. Fagotto, R. Corvino, V. Fanelli, G. Feltrin, F. Moretto, G. Sgorlon, T. Bisol, A. Sartori, E. Verza, E. Stival. Bollettino del Museo di Storia Naturale di Venezia, 75 (2024): 59-83.