Utenti online

- LIPU Padova

Vai ai contenuti

Menu principale:

Educazione

LIBRI DA NON PERDERE

Cosa leggere nel tempo libero? un po' di spunti per riflettere, informarsi, capire ...


un libro che non abbiamo ancora letto ma che ci incuriosisce molto perché parla del processo di domesticazione del cane è quello di

Ferruccio Francescotti UN AMICO CHE VIENE DA LONTANO
 ed. Midgar € 11.40

recensito dal Dott. Boscagli, esperto di lupi e Direttore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Buna lettura!

Di BESTIALE BELLEZZA. Il Veneto naturale

Scoprire così che il Veneto non è solo un immenso accumulo di capannoni industriali. E che non è abitato solo da animali-umani.
Un viaggio inquieto su e giù per il Veneto. Da provincia a provincia, fra sassi, acque e soprattutto animali che sono il simbolo vivente del riscatto della natura.
Nell’antica foresta della Serenissima, il Cansiglio, abitano i cervi che bramiscono d’amore. Sul Delta del Po ha casa la
più grande colonia italiana di Fraticelli, frutto di un impegno congiunto fra ambientalisti, pescatori e istituzioni. I
Fenicotteri rosa dipingono la laguna di Venezia. Il Falco Pellegrino ha il suo il nido fra ex cave e antiche rocche dei Colli Euganei. Sul Sile, la cicogna dopo seicento anni è tornata a volare fra mulini ritrovati, ville patrizie e fontanazzi.
Volontari e ornitologi ne seguono la cova e allevano i piccoli. In una manciata d’anni le marmotte hanno colonizzato i Monti Lessini. E dall’altopiano di Asiago, ogni settembre scende la più imponente transumanza di mucche del nord d’Italia. Fra cavalli, trattori, allevatori e due cani, Nano e Furba.
Inseguendo l’anima e le avventure degli animali, “Di bestiale bellezza” racconta un Veneto segreto e scopre la straordinaria forza della natura e degli animali di riprendersi lo spazio.   
Prezzo: Euro 13,00

Giuseppe De Marzo ANATOMIA DI UNA RIVOLUZIONE

<<Siamo immersi in una delle più gravi crisi della storia contemporanea. Si intrecciano e sommano congiunture economica, finanziaria, ecologica, alimentare, energetica e migratoria. I modelli e le teorie proposte in passato non sono in grado di affrontare e risolvere la complessità di uno stallo multiforme e sistemico. C’è dunque bisogno di un cambio di paradigma e la chiave sta nella relazione tra giustizia e sostenibilità. Il liberismo si fonda, infatti, su uno schema di civilizzazione che penalizza princìpi come la libertà e l’uguaglianza. Inoltre, la democrazia rappresentativa non riesce più a dare risposte e appare impotente dinanzi alla più grave minaccia per l’umanità: la crisi ecologica. I cambiamenti nelle politiche ambientali non possono certo arrivare dalle grandi multinazionali, dagli organismi sovranazionali o dall’accademia ma possono venire solo dai movimenti per la giustizia ambientale e sociale che stanno mettendo profondamente in discussione il modello di sviluppo. Il questo libro, critico ma anche propositivo, l’economista Giuseppe De Marzo, esamina – a partire dalla crisi e dai limiti dell’ambientalismo e i fallimenti dello sviluppo sostenibile – la nascita dei movimenti per la giustizia ambientale e come questi abbiano ridefinito termini, immaginario e prospettive. Affronta le relazioni tra diritti della natura e diritti umani, tra razzismo ambientale e movimenti, tra democrazia deliberativa e filosofia pluralista. Un saggio di alto livello, un’analisi profonda che acquista ancora più valore dopo il fallimento dell’attesa Conferenza mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile di Rio de Janeiro, che ha partorito un documento finale che giova solo alle grandi corporation e alle banche, responsabili della distruzione ambientale e fautrici della green economy: un cavallo di Troia che consentirebbe di mettere un prezzo anche alla natura.>>

IL BONOBO E L’ATEO – In cerca di umanità fra i primati di Frans de Waal


Generosità, altruismo, empatia, capacità di comprendere i bisogni dell’altro e di adoperarsi per soddisfarli, disponibilità a fare sacrifici per il bene della comunità: tutte caratteristiche che ci rendono umani in quanto negli animali assolutamente non si trovano… o no?
Leggi la recensione del dott. Luca Schiavon

Andrea Pilastro SESSO ED EVOLUZIONE – La straordinaria storia evolutiva della riproduzione sessuale
Bompiani, Milano, 2007
Perché la (quasi) totalità degli animali si riproduce sessualmente? Perché esistono due sessi anziché tre, quattro o dieci? E perché in genere maschi e femmine sono presenti in proporzioni pressoché uguali? Ancora, perché maschi e femmine sono spesso così diversi nelle dimensioni, nell’aspetto, nel comportamento? Vi siete mai posti queste domande? Se sì, allora «Sesso ed evoluzione» di Andrea Pilastro fa per voi ...

LA VITA DEL MARE  Forza e Fragilità degli ecosistemi marini di M.B.Rasotto
Ed. Il Mulino, 2012

"L'uomo è un animale terrestre e, sebbene abbia da sempre popolato le aree costiere e navigato per mare, la sua conoscenza degli organismi marini è rimasta a lungo limitata alla descrizione delle specie spiaggiate, pescate oppure osservate durante la navigazione".
"La mia speranza è che la conoscenza della vita del mare generi consapevolezza e rispetto, nei confronti di chi è diverso da noi e abita un mondo in cui non riusciamo nemmeno a respirare".
Maria B.Rasotto
costo € 9,80

Dennis Meadows, Donella Meadows, Jorgen Randers
I NUOVI LIMITI DELLO SVILUPPO La salute del pianeta nel terzo millennio
Mondadori, Milano, 2006
Chi è interessato alle tematiche ambientali non dovrebbe perdersi questo aggiornamento del famoso rapporto sui limiti dello sviluppo (o, più propriamente, della crescita) compilato nel 1972 dagli stessi autori, allora ricercatori al MIT (Massachussetts Institute of Technology), su incarico del Club di Roma. Le domande cui questo saggio cerca di rispondere sono le stesse che sicuramente chiunque sia attento ai problemi ambientali si è posto almeno qualche volta: «Le politiche attuali portano a un futuro sostenibile o al collasso? Che cosa si può fare per creare un’economia umana che provveda ai bisogni di tutti?» ...

 
Torna ai contenuti | Torna al menu